Un libro di suoni e rumori che divertirà molto i più piccoli, accompagnandoli nelle prime esperienze linguistiche: un ricco panorama di suoni quotidiani più o meno consueti, associati a illustrazioni semplici ed evocative dai colori pieni e dai contorni ben delineati.
Autore: Soledad Bravi.
Editore: Babalibri
Facciamo rumore
Libro che dà delle informazioni base rispetto al tema della sordità e si focalizza sull'esperienza delle autrici sorde nell'affrontare la sordità in vari co testi di vita quotidiani attingendo dalla propria esperienza personale.
Autrici: Ludovica Billi e Chiara Bucello.
Editore: Trefoglie
Giocati il cervello! Ascoltare la sordità
Come le neuroscienze cognitive, le neuroprotesi e la prospettiva multisensoriale hanno cambiato il modo di pensare l’udito.
Libro scritto in modo accessibile e semplice che dà molte informazioni utili e di contesto rispetto a chi vive la sordità. Esempi pratici ed esercizi per prendere coscienza di cosa significhi vivere la sordità nel quotidiano.
Lessico inclusivo.
Autori: Francesco Pavani Lucio Schiavon.
Editore: Erickson
Non sento ma ti ascolto
L'autore sordo racconta come ha affrontato la sordità ponendosi come esempio positivo e ricordando che l'unica cosa che un sordo non può fare è sentire… e a volte anche in quello riesce!
Autore: Mauro Mottinelli.
Editore: Armando
Il Cerchietto Magico
La storia di una bambina sorda che grazie all'aiuto di un essere magico supera i limiti e le paure derivanti dalla sordità.
Autori: Alessandra Gallina, Marco Laurito
Gli apparecchi acustici non bastano
In un mondo dove la perdita dell’udito è sempre più diffusa e dove gli apparecchi acustici sono considerati l’unico fattore determinante per tornare a sentire, il Dott. Francesco Pontoni racconta attraverso le sue esperienze di vita, come questi dispositivi da soli non siano la soluzione definitiva.
Un approccio olistico attraverso un viaggio di consapevolezza, che sottolinea l'importanza di conoscere il proprio problema e le diverse armi a disposizione per affrontarlo.
Armi che compongono la guida essenziale per chiunque voglia affrontare un problema d’udito con una visione completa e integrata.
Editore: Istituto Acustico Pontoni
Repubblica sorda
Repubblica sorda è ambientato in un paese occupato, scosso da disordini politici. Quando i soldati intervenuti a sedare una protesta uccidono un ragazzo sordo, Petya, quello sparo omicida è l’ultimo suono udito dagli abitanti: sono diventati tutti sordi, e il loro dissenso corre ora attraverso il linguaggio dei segni.
Le vite private dei cittadini si intrecciano con la violenza pubblica che li circonda: una coppia di sposi novelli, Alfonso e Sonya, in attesa di un figlio, la sfacciata Momma Galya, che istiga l’insurrezione dal suo teatro di burattini, e le ragazze di Galya, che insegnano giorno e notte la lingua dei ribelli, attirando i soldati dietro le quinte per eliminarli uno a uno.
Premiato in tutto il mondo, Repubblica sorda è al tempo stesso una storia d’amore, un potente racconto in versi e una sfida aperta al silenzio di tutti noi di fronte alle atrocità del nostro tempo.
Per fortuna Beethoven era sordo
Per fortuna Beethoven era sordo. E altre storie di personaggi che hanno fatto della loro debolezza il loro punto di forza.
Editore: Libreria Universitaria Unilibro
La ricerca nel mio mondo del silenzio
Questo libro è una raccolta di esperienze di vita vissuta che l’autrice, Rita Bosco, narra entrando sempre più a fondo nell’handicap sensoriale della sordità profonda.
Sin dalla nascita l’autrice avverte un senso di estraneità verso il mondo che scoprirà essere causato dal suo sordomutismo.
Quest’opera è parte del viaggio che Rita compie per cercare di trovare un posto nella società, degli ostacoli che dovrà superare per essere accettata dagli udenti ma anche dai sordi, delle lotte per essere capita.
Lei troverà sfogo dei suoi sentimenti e dei suoi pensieri nella poesia. Poesie che tratteranno di argomenti diversi in base alle vicissitudini che segnano la sua vita nel momento in cui essa compone.
Si leggeranno storie di abbandono, isolamento e paura ma anche di speranza per una vita migliore.
Autore: Rita Bosco.
Editore: Aletti
L'aquila e il faro contro il mare
Autobiografia fuori dagli schemi convenzionali dove l'autore, sordo fin dai primi anni d'infanzia, racconta alcuni squarci della propria vita secondo un percorso d'introspezione di Medicina Narrativa.
Autore: Marco Laurito
Leggi in favore delle persone con problemi di udito
Raccolta delle norme italiane sul deficit uditivo. Provvidenze economiche, assistenziali, esenzioni, detrazioni e agevolazioni fiscali. Patenti, legge 104, integrazione scolastica, lavoro e relative tutele, norme sull'inquinamento acustico.
Autore: Prof. Umberto Ambrosetti.
Editore: Associazione Ascolta e Vivi ODV.
Il tuo 5x1000 è prezioso!Donalo alle famiglie dei bambini sordi. Questo il codice fiscale:94164690268