Due alunni, Alessandro e Vittoria, indossano due tappi per le orecchie, per vivere i disagi della sordità e capire le difficoltà della loro compagna di classe Aurora. E alla fine l'amicizia trionfa!
Girato alla scuola primaria "G. Prati" di Treviso.
Associazione di Promozione Sociale di Istrana (TV)
Nata nel 2019, si dedica ai bambini sordi in stato di difficoltà famigliare. Gli obiettivi principali dell’associazione sono raccogliere fondi per l’acquisto di apparecchi acustici e sensibilizzare gli alunni delle scuole primarie sui disagi della disabilità uditiva infantile.
“Alto Volume” ascolta chi ha bisogno di essere ascoltato e cerca di rispondere mediante azioni che garantiscono a tutti i bambini il diritto di vivere da bambini “sentendo” il mondo sonoro, ma anche “ascoltando” il mondo delle emozioni, della gioia e della spensieratezza, solo così il loro mondo non è più “una bolla ovattata” ma quello sereno dell’infanzia.
Due docenti, della Scuola Primaria E. Fermi di S. Alberto (TV) hanno proposto il nostro docufilm "Sentire è Vivere" ai loro alunni della 3B che hanno disegnato le emozioni provate sulla sordità infantile.
Alcuni giorni fa siamo andati dal Direttore Generale dell'ULSS 2 di Treviso, dott. Francesco Benazzi per illustrargli le conclusioni delle attività di donazione all'interno del progetto "Stellina allla conquista del suono".
"Sentire è Vivere" è un docufilm girato nel 2019 con gli alunni di 3^ della scuola primaria Prati di Treviso e pensato per sensibilizzare gli alunni normo-udenti sul problema della sordità dei loro coetanei sordi.
Nella Sala Verde di palazzo Rinaldi a Treviso, viene presentato il libro illustrato "Il Cerchietto Magico" sulla sordità infantile assieme al Sindaco Mario Conte e all'Assessore alla Partecipazione e Istruzione Silvia Nizzetto.
Il progetto Stellina presentato al Ca' Foncello di Treviso
Il progetto Stellina presentato al Ca' Foncello di Treviso
30 Giugno 2022
Alla Sala Congressi, viene presentato il progetto "Stellina alla conquista del suono" sulla sordità infantile assieme all'assessore regionale Manuela Lanzarin, al Direttore Generale dell'ULSS 2 dott. Francesco Benazzi, all'assessore Silvia Nizzetto e ai donatori ANAP e Per Mio Figlio ONLUS.
Dopo la lettura del libro "Il Cerchietto Magico", i bambini della scuola primaria Marconi di Zero Branco (TV) hanno realizzato i propri disegni come espressione della loro sensibilità e amicizia verso i loro coetanei sordi.
Il Comune di Istrana e Vedelago (TV), l'ANAP di Castelfranco Veneto (TV) e Alto Volume APS ricordano la Settimana Internazionale del Sordo 2023 che si svolge nei giorni dal 18 al 24 settembre.
Gli alunni della classe 5D, della Scuola Primaria G. Marconi di Zero Branco (TV), assieme alla maestra Melissa Garbin, hanno dedicato un cartellone alle giocatrici sorde di Kosmos Volley.
Alcuni giorni fa siamo andati dal Direttore Generale dell'ULSS 2 di Treviso, dott. Francesco Benazzi per illustrargli le conclusioni delle attività di donazione all'interno del progetto "Stellina allla conquista del suono".
"Sentire è Vivere" è un docufilm girato nel 2019 con gli alunni di 3^ della scuola primaria Prati di Treviso e pensato per sensibilizzare gli alunni normo-udenti sul problema della sordità dei loro coetanei sordi.
TG Antenna 3 - Babbo Natale in persona è sceso con la sua slitta per aiutare Alto Volume a trovare bambini sordi di famiglie disagiate e assieme assieme all'elfa, Maria Grazia Gasparini, sindaco di Istrana, ha promosso i Mercatini di Natale del 3 dicembre 2023. Servizio di Francesca Bozza.
Alto Volume presenta "Alte Immagini" un contributo artistico di fotografi professionisti dedicato alla sordità, in occasione della Settimana Internazionale del Sordo 2024.
L'associazione culturale DotMob di Oderzo (TV) dona ad Alto Volume parte del ricavato di Gaia Jazz, rassegna jazzistica internazionale arrivata alla sua 11a edizione.
Il docu-film "Sentire è Vivere" è stato apprezzato dalla giuria. Non siamo andati in finale ma ci hanno comunque invitati alla serata finale delle premiazioni al Teatro Donizetti di Bergamo.
La scuola, il Maestro e tutti i suoi allievi, assieme a don Paolo Pegoraro, ci dedicano il loro saggio musicale come augurio di Buon Natale. Brevi brani per regalarci un sorriso!
Confartigianato Imprese Marca Trevigiana ospita Alto Volume al 20° anniversario di Cioccolato di Marca assieme all'associazione Kantiere Misto APS-ACU di Oderzo.
L'obiettivo è stampare il nostro racconto illustrato sulla sordità infantile "Il Cerchietto Magico" per sensibilizzare i bambini normo-udenti all'inclusione dei loro coetanei sordi.